Montecarlo - 1956
Anno di produzione: 1956
Regia: S. A. Taylor, G. Macchi
Supervisione: V. De Sica
Soggetto: D. Risi, M. Girosi
Sceneggiatura: S. A. Taylor
Interpreti: M. Dietrich, V. De Sica, A. O'Connell, M. Auer, R. Rascel, N. Trundy, A. Rabagliati, M. Carotenuto
Produzione: Titanus, Tan Films
Fotografia Giuseppe Rotunno
Montaggio George White
Musiche Renzo Rossellini, Michael Emer, James F. Hanley, Renato Rascel
Scenografia Gastone Medin
Montecarlo è un film del 1956 diretto da Samuel A. Taylor.
Sebbene non accreditato nei titoli, alcune fonti riportano che il film fu in realtà diretto da Vittorio De Sica, e Samuel A. Taylor venne citato come regista per motivi di co-produzione tra Stati Uniti e Italia.
Trama
Un conte che ha perduto tutto il suo avere alla roulette di Montecarlo, sperimentando un sistema che dovrebbe permettergli di far saltare il banco, viene dapprima aiutato da alcuni modesti amici, appartenenti al personale dell'albergo, dove ha vissuto. Ma poiché il sistema si dimostra inefficace, i creditori ad un certo punto sono indotti ad escogitare un mezzo più sicuro per ricuperare il loro denaro. L'unico espediente capace di sanare la disastrosa situazione finanziaria del conte sarebbe un ricco matrimonio: bisogna indurre il maturo e impenitente scapolo a sposare una delle numerose ricche signore, che frequentano Montecarlo. Il conte rifiuta però tutti i partiti che gli vengono proposti, finché capita all'albergo un'avvenente e simpatica marchesa, che si dice sia ricchissima. Il conte si mette a farle la corte, mirando alle sue presunte ricchezze, e lei, che viceversa è spiantata, accetta le di lui premure perché lo crede ricco. Quando scoprono la verità, è per entrambi una grave delusione, ma l'arrivo di uno yacht, recante a bordo il proprietario, un ricco industriale americano e la sua giovanissima figliola, sembra portare ai due naufraghi la salvezza. L'industriale infatti, che è vedovo, fa la corte alla marchesa, che non sarebbe aliena dall'accettarla, mentre la figliola s'innamora del conte. Alla fine però i due blasonati avventurieri s'accorgono di volersi bene sul serio e, lasciata ogni velleità di sistemarsi, ritornano insieme a Montecarlo, dove probabilmente uniranno le loro sorti.
Interpreti
Vittorio De Sica: conte Dino della Fiaba
Marlene Dietrich: marchesa Marie de Crevecoeur
Arthur O'Connell: Homer Hinkley
Natalie Trundy: Jane Hinkley
Renato Rascel: Duval
Clelia Matania: Sofia
Misha Auer: Hector, il maitre
Carlo Rizzo
Mimmo Billi
Alberto Rabagliati: Alberto il portiere
Marco Tulli
Guido Martufi